La Fondazione Italia Giappone è stata istituita dal Ministero degli Affari Esteri nel 1999 con l'obiettivo di affiancare la sua azione di approfondimento delle relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia attraverso iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. Svolge la sua attività in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l'Ambasciata d'Italia a Tokyo e gli Istituti Italiani di Cultura.
La Fondazione Italia Giappone consegna ogni anno riconoscimenti a personalità che si sono dedicate allo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi.
Il Premio Umberto Agnelli ai professionisti del mondo dei media che hanno contribuito a diffondere una più approfondita informazione sul Giappone in Italia e sull’Italia in Giappone.
Il Premio della Fondazione Italia Giappone a personalità che attraverso la loro attività hanno contribuito notevolmente alla conoscenza reciproca tra i due Paesi.
La Fondazione Italia Giappone collabora con l'Università Waseda di Tokyo per promuovere scambi culturali, di ricerca, di pubblicazioni e informazioni accademiche tra l'Italia e il Giappone, oltre alla mobilità degli studenti.
Parlami d’amore… Haiku
Generi ed evoluzione del linguaggio poetico
in Giappone
La poesia giapponese è nata millenni fa, e tra le molte caratteristiche vanta una grande varietà di stili che si sono evoluti nel corso del tempo. Rispetto alle forme poetiche di altre culture del mondo, ha un approccio ai temi trattati e alle costruzioni utilizzate, molto ampio e decisamente unico. Varietà, stili e tratti essenziali che andremo a conoscere con Cristina Banella, docente di lingua giapponese, la poeta Damiana De Gennaro e Pino Pace, scrittore. Introduce l’Ambasciatore Umberto Vattani, coordina e modera Fabiola Palmeri, giornalista e scrittrice.
Incontro in diretta streaming sulla pagina facebook della Fondazione Italia Giappone
Martedì 17 maggio 2022 | ore 18:00
INTRODUZIONE AL DIRITTO GIAPPONESE
Presentazione del volume edito da G. Giappichelli, prima opera completa in lingua italiana sul Diritto nipponico. L’incontro sarà moderato da Renzo Cavalieri, Professore di Diritto dell’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone, di Stefano Maria Cerillo, Avvocato Distrettuale dello Stato di Venezia, e Paolo Romor , Vice Presidente del Consiglio Comunale di Venezia. Alcuni degli autori, accademici italiani e giapponesi, illustreranno i vari aspetti del sistema giuridico giapponese.
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
Lunedì 11 aprile 2022 | ore 10:00
IL CONFLITTO IN UCRAINA VISTO DA ORIENTE
L'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito russo non riguarda solo l'Europa, che ha avuto 77 anni di pace: riguarda il mondo intero. Gli scambi internazionali e gli scenari energetici sono sconvolti, la globalizzazione è in pericolo, altri conflitti si profilano all'orizzonte. In Occidente le analisi - anche le più raffinate - abbondano, ma come l'Asia reagisce a questa crisi imprevista non è ancora chiaro agli europei. Di qui l'iniziativa di promuovere un confronto sui punti di vista dei grandi paesi dell'Oriente. Introduce l'Ambasciatore Umberto Vattani. Ne parlano: Giulia Pompili, Desk ASIA Il Foglio, Pio d’Emilia, Corrispondente per l'Asia Orientale di SKYTG24, Francesco Radicioni, Corrispondente dall'Asia di Radio Radicale.
Webinar | Diretta streaming sulla pagina FACEBOOK DELLA FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE.
Lunedì 4 aprile 2022 | ore 11:00
Il 1 febbraio 2019 è entrato in vigore l'accordo di partenariato economico EU-Japan Economic Partnership Agreement – EPA firmato da Giappone e Unione Europea nel luglio 2018 dopo quasi sei anni di negoziati. È stato definito il “più grande accordo commerciale della storia”, destinato a dar vita ad un polo economico integrato che rappresenta un terzo del PIL mondiale e coinvolge 635 milioni di consumatori.
La Fondazione Italia Giappone, ha seguito l'andamento del negoziato attraverso una serie di iniziative sin dal 2012, coinvolgendo esperti, rappresentanti delle Istituzioni e dei settori economici più rilevanti dei due Paesi, dapprima per sollecitare una rapida intesa e in seguito per illustrare agli Imprenditori le importanti novità per le loro attività e come coglierle al meglio.
Arezzo/Siena - Webinar, giovedì 10 giugno 2021 PDF
Bari, Fiera del Levante, giovedì 8 ottobre 2020 VIDEO
Genova - Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, lunedì 28 ottobre 2019 - PDF
Venezia - Ca’ Vendramin Calergi, giovedì 5 settembre 2019
L’Aquila - Auditorium Conservatorio Alfredo Casella, venerdì 5 luglio 2019 - PDF
Bologna - Confindustria Emilia Area Centro, giovedì 27 giugno 2019
Bologna - Palazzo di Varignana, lunedì 10 giugno 2019
Pistoia - Camera di Commercio, martedì 28 maggio 2019
Bari - Camera di Commercio, martedì 16 aprile 2019 - PDF
Bologna - Regione Emilia-Romagna, venerdì, 25 gennaio 2019 - PDF
Milano - Hotel Galileo, lunedì 16 luglio 2018
Roma - Ministero degli Affari Esteri, 22 e 23 gennaio 2018
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, Giovedì 13 luglio 2017
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, venerdì 24 marzo 2016
Roma - Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, martedì 1 luglio 2014
Roma - Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, venerdì 14 dicembre 2012
Per richiedere il patrocinio contattare la Fondazione
fondazione@italiagiappone.it
FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
C/O Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, DGMO - Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma
Tel. +39 06 3691 5232 - +39 06 3691 4182 e-mail: fondazione@italiagiappone.it - C.F.: 97162600585